Fortini · Lettera n. 88
- Mittente
 - Fortini, Franco
 - Destinatario
 - Einaudi, Giulio
 - Data
 - [prima di 30 luglio 1948]
 - Luogo di partenza
 - Ivrea
 - Luogo di arrivo
 - Torino
 - Note alla data
 - Giulio Einaudi risponde il 30 luglio 1948 (n. 89).
 
- Lingua
 - italiano, tedesco
 - Incipit
 - Caro Einaudi, | spero sarai stato contento vedendo come la critica ufficiale (Cecchi sull”Europeo”, ad esempio) s'è accorta dell'”Agonìa”.
 - Explicit
 - Ti prego di salutarmi tutti, di averti molti auguri e di rispondermi. Tuo affezionato | Franco Fortini
 - Regesto
 - 
          
Fortini si compiace del successo di Agonìa di Natale presso la critica ufficiale (Emilio Cecchi sull'«Europeo»); ma «Applausi a destra, [...], brutto segno». Il successo di critica l'ha rincuorato di fronte ai giudizi «un po' sufficienti» di amici prossimi. Ha in cantiere un romanzo che dovrebbe «far bum»; un volume di saggi letterari con scritti del «Politecnico» più un saggio che sta scrivendo; una plaquette di versi.
A fine settembre (invece di fine agosto, come da contratto) lui e la moglie termineranno la traduzione di Döblin, Bürger und Soldaten con il titolo Addio al Reno 1918 [cfr. Fortini a Giulio Einaudi, 8 ottobre 1948, n. 91].
Fortini sta traducendo i cinque poeti francesi che, con quelli tradotti da Risi, formeranno la progettata antologia [cfr. Fortini a Giulio Einaudi, n. 81]. Domanda quanto gli daranno per un lavoro «di difficoltà grandissima e di lenta fatica» come questo, che lo obbliga a un viaggio a Parigi in ottobre.
Propone la moglie come curatrice di un'antologia di canti partigiani della seconda guerra mondiale, da presentare con testi originali, traduzioni e musiche: iniziativa bellissima e in linea con l'Einaudi.
Parlerà della nuova presentazione rilegata dei "Coralli", e chiede in lettura il nuovo Gramsci e Trevelyan. 
- Testimoni
 - 
          
- 
                Torino, Archivio di Stato di Torino, Einaudi, Serie «Corrispondenza con collaboratori italiani», cartella 83, fascicolo 1263 («Fortini»), 82
                  Originale, dattiloscritto.Fogli sciolti, mm 288 x 213, 1.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura.
Note: Indirizzo del mittente: «Uff. Pubblicità OLIVETTI | Ivrea».
In alto, nota a matita di Pavese: «impegni di questo genere non li tocco nemmeno. [...]. P.»
Sul mg accanto al punto quarto («Dì per favore ... il nuovo Gramsci e il Treveljan»), «sì» ms. 
 - 
                Torino, Archivio di Stato di Torino, Einaudi, Serie «Corrispondenza con collaboratori italiani», cartella 83, fascicolo 1263 («Fortini»), 82
                  
 
  Scheda di Elena Arnone | Ultima modifica: 20 maggio 2020
  Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/fortini/letters/88