Fortini · Lettera n. 35
- Mittente
 - Fortini, Franco
 - Destinatario
 - Pavese, Cesare
 - Data
 - [2 settembre 1947 - 14 settembre 1947]
 - Luogo di partenza
 - Ivrea
 - Luogo di arrivo
 - Torino
 - Note alla data
 - Come si ricava dal testo, la lettera è successiva al 1° settembre. La risposta di Pavese è del 15 settembre 1947 (n. 36). Mangoni 1999 (p. 376n) colloca la lettera in data 10 settembre 1947.
 
- Lingua
 - italiano, francese
 - Incipit
 - Caro Pavese, | vorrei tu avessi la bontà di scrivermi a quali condizioni vorresti che traducessi il “Retour du Tchad” e “Le voyage au Congo” di Gide.
 - Explicit
 - In conclusione non vorrei che il Giovanni andasse alla prossima legislatura e l'Éluard è promesso da troppo tempo. | Tuo affezionatissimo | Fortini
 - Regesto
 - 
          
Fortini chiede le condizioni di traduzione del Voyage au Congo e del Retour du Tchad di Gide. Sa che il primo volume è di 270 pagine formato NRF, ma non ha mai visto il secondo. Dal primo settembre dirige l'ufficio pubblicità della Olivetti e ha poco tempo per le traduzioni. Chiede di fare uscire presto Éluard e Giovanni e le mani. Di quest'ultimo domanda le condizioni, e propone per la copertina un dettaglio in bianco su rosso o in rosso su bianco della Grande Apocalisse di Dürer. Vorrebbe occuparsi personalmente del servizio stampa, perché non passi inosservato come Foglio di via.
 
- Testimoni
 - 
          
- 
                Torino, Archivio di Stato di Torino, Einaudi, Serie «Corrispondenza con collaboratori italiani», cartella 83, fascicolo 1263 («Fortini»), 27
                  Originale, dattiloscritto.Fogli sciolti, mm 280 x 210, 1.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura.
Note: Firma e recapito del mittente («Ufficio Pubblicità | Olivetti s. p. A. | Ivrea») aut. a matita.
 
 - 
                Torino, Archivio di Stato di Torino, Einaudi, Serie «Corrispondenza con collaboratori italiani», cartella 83, fascicolo 1263 («Fortini»), 27
                  
 
- Bibliografia
 - 
          
- Mangoni 1999 = Luisa Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino, Bollati Boringhieri, 1999 (Nuova cultura, 70), 376n
 
 
- Nomi citati
 
  Scheda di Elena Arnone | Ultima modifica: 17 maggio 2020
  Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/fortini/letters/35