Fortini · Lettera n. 108
- Mittente
 - Fortini, Franco
 - Destinatario
 - Falqui, Enrico
 - Data
 - 9 maggio 1949
 - Luogo di partenza
 - Milano
 - Luogo di arrivo
 - [Roma]
 
- Lingua
 - italiano
 - Incipit
 - Caro Falqui, mi scuso di rivolgermi a lei senza conoscerla personalmente; ma so, dalla sua recensione su "L'Illustrazione Italiana" che lei conosce i miei scritti.
 - Explicit
 - Il povero Ghirardelli toccherebbe il cielo con un dito. Risponda l mio indirizzo, se crede. Suo | Franco Fortini
 - Regesto
 - 
          
Fortini sa che Falqui lo conosce, da una recensione sull'«Illustrazione Italiana». Gli scrive per Marino Ghirardelli, che si è rivolto a Fortini dopo avere fatto leggere i suoi scritti a diverse persone a Milano. Fiorentino, ventisei o ventisette anni, laureato in Lettere con una tesi su Della Casa, di povera famiglia, nella Todt durante l'occupazione, lontano dagli ambienti letterari e dalla stessa realtà. Grazie a Vittorini, pubblicherà racconti su un quotidiano locale. A sue spese ha pubblicato un opuscolo con una ventina di poesie, legate a una poetica classica e inattuale. Ghirardelli ha mostrato a Fortini una raccolta di 400 poesie, in undici quaderni, considerandole come uno scopo di vita. Fortini ha copiato all'insaputa dell'autore (che vorrebbe pubblicarle integralmente), le poesie a suo avviso più felici, aggiungendo la punteggiatura. Tuttavia non è possibile farsi un'idea dell'immaginario dell'autore, se non si leggono le 60 liriche dedicate ai bordelli, le altrettante politiche o di polemica letteraria, e i quaderni d'amore o d'altro argomento: un curioso sovrapporsi di «licantropismo» ottocentesco, letture di Saba e Montale, romanticismo, ed ermetismo spinto al super-dannunzianesimo linguistico. Questo «caos pittoresco» ha un'energia molto singolare. Fortini domanda a Falqui di leggere le poesie, farle leggere, e fargli sapere presto se sono collocabili su qualche rivista. Anche Gatto e Solmi hanno riconosciuto il valore di Ghirardelli.
 - Note
 Allegati 4 ff. dss con versi di Marino Ghirardelli.
- Testimoni
 - 
          
- 
                Roma, Archivio del Novecento, Enrico Falqui, serie «Corrispondenza», sottoserie «Corrispondenza con Personalità», fascicolo «Franco Fortini», lettera n. 4
                  Originale, dattiloscritto.Fogli sciolti, mm 310 x 210, 1.Lettera firmata, firma autografa, segni di piegatura, correzioni.
Note: Postscriptum aut.
 
 - 
                Roma, Archivio del Novecento, Enrico Falqui, serie «Corrispondenza», sottoserie «Corrispondenza con Personalità», fascicolo «Franco Fortini», lettera n. 4
                  
 
  Scheda di Elena Arnone | Ultima modifica: 21 maggio 2020
  Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/fortini/letters/108