Ariosto · Lettera n. 7
- Mittente
- Ariosto, Ludovico
- Destinatario
- Este, Ippolito d'
- Data
- [30 ottobre 1510]
- Luogo di partenza
- Reggio Emilia
- Luogo di arrivo
- Parma
- Note alla data
- Cappelli (Ariosto 1887, p. 17) fissa la data alla fine di ottobre 1510 perché «il campo francese andò a Reggio il 29 ottobre 1510»; Catalano 1930 (p. 338n) la data al 29 ottobre; Stella 1963 al 30.
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Come heri fui a Rezo intesi ch’el Signore Alberto si ritrovava a Carpi
- Explicit
- Se dice che son stati alle mano con Badino e gli hanno presi dui o tre balestreri.
- Regesto
-
1 Arrivato a Reggio il giorno precedente e avuta notizia della presenza di Alberto Pio a Carpi, (2) Ariosto avrebbe voluto vederlo di persona ma, informato del pericolo causato dalla presenza di truppe al soldo della Chiesa sulle due vie per la rocca (Correggio e San Martino in Rio) e del rapimento del figlio di Borso da Correggio, (3) comunica a Ippolito di aver inviato ad Alberto Pio una lettera urgente (al cui contenuto allude soltanto) affidata a un messo a piedi. Nella missiva aveva chiesto ad Alberto Pio di trovare un luogo in cui parlare in privato, o in alternativa di inviargli una persona fidata a cui poter riferire i fatti. 4 Nell’attesa chiede a Ippolito se sia opportuno parlare della questione a un uomo fidato. 5 Riporta al cardinale le azioni delle truppe papali a San Martino e nei pressi di Reggio. 6 Si dice che abbiano avuto uno scontro con Badino e che gli abbiano portato via due o tre balestrieri.
- Testimoni
-
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 7, ins. 5 c. 8
Originale, manoscritto autografo.Fogli sciolti, un foglio.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura, segno di sigillo.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Autografoteca Campori, Ariosto Ludovico (1474-1533)
Copia, manoscritto di altra mano.Fogli sciolti, 1 foglio.
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 7, ins. 5 c. 8
- Edizioni
-
- Baruffaldi 1807, p. 270, pubblicata in appendice alla Vita di Ariosto
- Spallanzani 1841, tomo I, pp. 45-46
- Ariosto 1887, lettera n. 7, 17-18
- Sforza 1926
- Ariosto 1965, lettera n. 7
- Ariosto 1984b, lettera n. 7
- Bibliografia
-
- Agnelli-Ravegnani 1933 = Giuseppe Agnelli, Giuseppe Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna, Zanichelli, 1933, p. 160, ed. cit. Baruffaldi 1807.
- Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
- Albonico 2022 = Simone Albonico, Ariosto, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 3-35, p. 17
Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 23 agosto 2025
Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/ariosto/letters/7