Ariosto · Lettera n. 176
- Mittente
- Ariosto, Ludovico
- Destinatario
- Otto di Pratica
- Data
- 17 gennaio 1525
- Luogo di partenza
- Castelnuovo di Garfagnana
- Luogo di arrivo
- Firenze
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Credo che a Vostre Signorie sia a mente che alcuna conventione è fra esse e lo Illustrissimo Signor Duca mio
- Explicit
- di havere li banditi e ribelli di Vostre Signorie come capitali nimici di sua excellentia
- Regesto
-
Ariosto ritiene che gli Otto di Pratica siano a conoscenza degli accordi con il duca Alfonso riguardo ai provvedimenti sui banditi. Ariosto ha sempre rispettato gli accordi, considerando i banditi fiorentini allo stesso modo di quelli garfagnini; si rammarica che gli Otto di Pratica non facciano lo stesso. Ricorda ai destinatari della missiva il periodo in cui si adoperava per punire Giovanni di Pier Maddalena per l'uccisione della famiglia dei conti di San Donnino: non aveva ricevuto mai una risposta definitiva da parte delle autorità fiorentine o dal commissario di Fivizzano, al quale era stata affidata la risoluzione del problema. Ora Ariosto ha problemi con Bernardello da Ponteccio, un bandito che è fuggito a Fivizzano e ha ricevuto un salvacondotto dal commissario. Ariosto spera che gli Otto prendano provvedimenti, e afferma che in caso contrario sarà comunque disposto ad occuparsi in futuro dei banditi fiorentini come fossero ricercati in Garfagnana, perché così gli ha imposto il duca.
- Testimoni
-
-
Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Otto di Pratica, Responsive, lettera n. 12, filza 37, c. 4
Manoscritto autografo.Missiva raccolta in filza.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente.
Note: Autografa solo la firma
-
Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Otto di Pratica, Responsive, lettera n. 12, filza 37, c. 4
- Edizioni
-
- Milanesi 1863, lettera n. 13, 336-337
- Ariosto 1887, lettera n. 163, 269-271
- Sforza 1926
- Ariosto 1965, tav. 4
- Ariosto 1984b
- Bibliografia
-
- Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
- Albonico 2022 = Simone Albonico, Ariosto, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 3-35, p. 14
Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 29 giugno 2022
Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/ariosto/letters/176