Ariosto · Lettera n. 17
- Mittente
- Ariosto, Ludovico
- Destinatario
- Fregoso, Ottaviano
- Data
- 27 febbraio 1516
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Genova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Havendo io cominciato a porre a stampa quel mio libro
- Explicit
- offrendole che di questa gratia io le haverò grandissima e perpetua obligatione
- Regesto
-
1 Avendo cominciato a stampare l’opera che il Fregoso desiderava vedere finita già in occasione degli incontri a Urbino e a Roma, e temendo che si stampi con scorrettezze per colpa dei tipografi, Ariosto ha ottenuto i privilegi di stampa a Roma e Venezia per l’Orlando furioso e (2) chiede di poterli avere anche a Genova. 3 Lo prega di commettere a qualcuno di mandargli il privilegio, di cui specifica il contenuto e la pena per chiunque provi a stampare l’opera senza consenso. 4 Si raccomanda al destinatario.
- Testimoni
-
-
Torino, Biblioteca civica centrale, H. Prior, mazzo 2, fasc. 1, sottofasc. 17, lettera n. 1
Originale, manoscritto autografo.Fogli sciolti.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura, segno di sigillo.
Note: Già Raccolta Luigi Nomis di Cossilla, I, olim Autografi, 2
-
Torino, Biblioteca civica centrale, H. Prior, mazzo 2, fasc. 1, sottofasc. 17, lettera n. 1
- Edizioni
-
- Salza 1913, 288-306 (riproduzione a 288/289)
- Bertoni 1922, 315 (riproduzione)
- Sforza 1926, 11 (la lettera è pubblicata inedita nella prefazione del 1901). Questa, dunque, è a tutti gli effetti l'editio princeps.
- Ariosto 1965, lettera n. 17
- Ariosto 1984b, lettera n. 17
- Bibliografia
-
- Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
- Nomi citati
Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 23 agosto 2025
Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/ariosto/letters/17