Ariosto · Lettera n. 158
- Mittente
- Ariosto, Ludovico
- Destinatario
- Alfonso I d'Este, duca di Ferrara
- Data
- 24 luglio 1524
- Luogo di partenza
- Castelnuovo di Garfagnana
- Luogo di arrivo
- Ferrara
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Chi facessi impiccare quattro o cinque che sono in questa provincia
- Explicit
- hora io ricorro a vostra excellentia
- Regesto
-
Ariosto è in grado di far impiccare Pierino Magnano, Donatello, il Cornacchia e pochi altri. Il Cornacchia può essere catturato con l’aiuto lucchese, gli altri si trovano a Sorraggio, dove è morto il prete (Matteo). Ariosto propone che il duca li faccia attaccare a sorpresa, di notte. Chiede che venga consentito al capitano dei balestrieri di comandare anche a Sorraggio e di assediare la chiesa in caso di necessità. Aveva in precedenza chiesto al commissario di Sestola e di Reggio di mandare uomini, ma da nessuno ha ricevuto l'aiuto sperato.
- Testimoni
-
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 50, ins. 53, c. 76
Originale, manoscritto autografo.Fogli sciolti, un foglio.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura.
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 50, ins. 53, c. 76
- Edizioni
-
- Ariosto 1862, lettera n. 41, 110-111
- Ariosto 1887, lettera n. 144, 239-240
- Ariosto 1965
- Ariosto 1984b
- Bibliografia
-
- Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 23 agosto 2022
Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/ariosto/letters/158