Ariosto · Lettera n. 135
- Mittente
- Ariosto, Ludovico
- Destinatario
- Alfonso I d'Este, duca di Ferrara
- Data
- 12 gennaio 1524
- Luogo di partenza
- Castelnuovo di Garfagnana
- Luogo di arrivo
- Ferrara
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Ho visto quanto vostra excellentia mi commette
- Explicit
- di far meglio quello officio ch’io non ho saputo far questo
- Regesto
-
Ariosto ha letto le lettere in merito alla propria autorità nelle decisioni circa le spese giudiziarie dei sudditi garfagnini, ma è in difficoltà per l'avidità del capitano e per il suo costante tentativo di oltrepassarlo nelle decisioni, nell'onore e nel guadagno. Lo ha però lasciato agire, per volontà di quiete, e non si è mai intromesso se non per salvaguardare i sudditi. Scrive poi di aver cercato consiglio presso Bonaventura Pistofilo. Ariosto prova una profonda vergogna per il comportamento del capitano, che ha addirittura stabilito una multa per coloro che si fossero rivolti ad Ariosto. Fa inoltre cenno all'imminente compimento di un biennio di commissariato in Garfagnana, e non nasconde di sperare in un trasferimento in un luogo più vicino a Ferrara, ad esempio la Romagna. La Garfagnana è stata un’esperienza utile, ma in un altro posto non ripeterà gli stessi errori.
- Testimoni
-
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 41, ins. 43, cc. 58-59
Originale, manoscritto autografo.Fogli sciolti, un bifolio.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura, segno di sigillo.
Note: Il testimone è fortemente danneggiato dal fuoco.
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 41, ins. 43, cc. 58-59
- Edizioni
-
- Ariosto 1862, lettera n. 32
- Ariosto 1887, lettera n. 124, 207-209
- Ariosto 1965
- Ariosto 1984b
- Bibliografia
-
- Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
- Cabani 2016 = Maria Cristina Cabani, «Qui vanno gli assassini in sì gran schiera» Ariosto in Garfagnana, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2016, 76-78
- Nomi citati
Ludovico Ariosto a duca di Ferrara Alfonso I d'Este, 12 gennaio 1524
Illustrissimo et excellentissimo Signor mio.
[1] ho visto quanto vostra excellentia mi commette c<irca la lettera per> la quale a’ dì passati ella m’havea dato authorità di pot<er fare accordi> et compositioni acciò che questi subditi fuggissino li dispendii <de la iustitia> et che s’io l’ho fatta registrare ch’io la cancelli.
[2] Io semp<re ubidirò a vostra excellentia> o vengamene honore o biasmo, pur io dirò questo ch’io non havuto consideratione in quanto vilipendio mi sia per porre vo<stra excellentia pur di> satisfare alla ambitione et avidità del capitano, il quale non s<i accontenta di> far solo l’officio suo et buona parte del mio, ma vorebbe che <si facesse a lui> ricorso d’ogni cosa né io facessi alcuna cosa se non con lo ter<mine che lui mi> dessi et mai non cessa d<i> smaccarmi nel honore dove possa <dove invece mi> smacca nel guadagno ne tengo poco conto.
[3] Io l’ho lasciato far<e cose> pel passato che a me s’appertenevano credendo che andassi a buo<n fine, e che> li bastassi che’l guadagno fosse suo, senza volere ancho tutto l’hon<ore e lasciar a me la> vergogna et parte ancho l’ho fatto per non contendere con lui <e poter vivere in> pace
[4] Ma io non ho già mai impedito lui nel suo officio, se non <quando talvolta> mi sono interposto d’accordare alcuni poverhomini per non li lasciare s<enza difese> sempre senza alcun mio guadagno, come me ne sarà sempre <buona testimone> tutta questa provincia.
[5] ma esso che di tal cose havria saputo et <bene, trarre> guadagno, per smarire che alcuno non venisse a me n’avea <già fatto> condennare alcuni di questi che venivano in venticinque lire per <disubidientia alli> statuti
[6] la qual cosa arrecandomi io a vergogna have<vo scritto a> messer Bonaventura, perché la facesse intendere a vostra excellentia, et <che quella> mi chiarisce se le pareva che io m’interponessi in alcuna c<ontroversia; non> le parendo mi bastava d’ haver nuova scusa, ché non per m<io guadagno o> per lasciarmi uccellare dal capitano, ma per volontà di vostr<a excellentia, io mi> pigliavo simili fatiche,
[7] Parve a quella di far scrivere la <lettera che mi fece> scrivere et che hora io le rimando la quale come io hebb<i ricevuta> la commissione feci registrare nel libro de li statuti dove, la quale cosa essendo già passata in notitia di tutta questa pr<ovincia> <mi> fa cancellar detta lettera.
[8] Vostra excellentia può ben vedere quan<ta vergogna me> n’habbia da seguire, maxime che’l capitano farà questa cosa in a tutto il mondo che m’habbia fatto parere una bestia.
[9] H vostra excellentia che a dar fumo al capitano non vorà ch’io volontà che questa lettera si cancelli di su il registro lo può <fare, non già con mio> biasmo, ma più presto con mio honore, <e cioè di>ferendosi a far tal cancellatione, finché io esca di officio: <frattanto io> non mi interporrò in alcuna cosa siché il capitano si <debba lamentare> ch’io gli turbi il suo guadagno, poi alla mia partita rivocando <vostra excellentia una t>al lettera non si farà carico ad alcuno, anzi io ne guadagnerò qualche <honore, parendo> che quella habbia havuto in me quella fede che poi non vorà havere Ne<gli alt>ri.
[10] Et perché vostra excellentia non creda che questo habbia ad essere lungo tempo s<i> ricordi che a’ sette giorni de febraio proximo saranno compiuto <dui a>nni ch’io sono in questo officio, il quale volentieri muterei in uno dove io fossi più vicino a quella quando con sua bona gratia <p>otessi farlo come sarebbe il commissariato di Romagna, ché <per q>ualche pratica ch’io ho pur imparata qui in Grafagnana, mi daria <da spera>re di far meglio quello officio ch’io non ho saputo far questo.
Et in <buona> gratia di vostra excellentia mi raccomando sempre.
Castelnovi xii <Ianuarij> 1524.
Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 22 giugno 2022
Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/ariosto/letters/135