Ariosto · Lettera n. 120
- Mittente
- Ariosto, Ludovico
- Destinatario
- Lucca, Anziani di
- Data
- 17 ottobre 1523
- Luogo di partenza
- Castelnuovo di Garfagnana
- Luogo di arrivo
- Lucca
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Io ringratio Vostre Signorie della provisione facta circa che li nostri possino côrre le loro castagne nel dominio di Vostre Signorie
- Explicit
- e non importano alcuno danno al paese di Vostre Signorie, perché sono robbe di questa ducale provinci
- Regesto
-
Ariosto ringrazia per il provvedimento sulle castagne, che consente ai contadini di coglierle. Invierà ad Alfonso gli aggiornamenti sul caso di Belgrado da Vallico. Accenna poi a un uomo che aveva colto alcune castagne e le stava portando a casa, ma i cui muli erano stati bloccati per volere del vicario di Castiglione. Ha chiesto al vicario la restituzione del carico: l'uomo non era a conoscenza di un divieto sul trasporto delle castagne. Spera che anche gli Anziani si interessino al caso.
- Testimoni
-
-
Lucca, Archivio di Stato di Lucca, ATL, 541, fascicolo 3, lettera n. 50, 636-637
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 290 x 215, 1 foglio.Lettera firmata.
-
Lucca, Archivio di Stato di Lucca, ATL, 541, fascicolo 3, lettera n. 50, 636-637
- Edizioni
-
- Fondora 1862, lettera n. 49, 47
- Ariosto 1887, lettera n. 109, 190-191
- Ariosto 1965
- Ariosto 1984b
- Bibliografia
-
- Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 26 giugno 2022
Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/ariosto/letters/120