Ariosto · Lettera n. 103
- Mittente
- Ariosto, Ludovico
- Destinatario
- Alfonso I d'Este, duca di Ferrara
- Data
- 17 luglio 1523
- Luogo di partenza
- Castelnuovo di Garfagnana
- Luogo di arrivo
- Ferrara
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Havevo mandato il capitano de li balestrieri qui a m. Zoan Ziliolo perché havesse in presto sin a 20 fanti
- Explicit
- pur lo fo perché tutta la colpa, se le cose non vanno bene, non cada sopra di me.
- Regesto
-
I balestrieri non sono riusciti a catturare i banditi del Moro, che hanno aggredito un prete pisano e si trovano a Ceserana, anche per l'impossibilità da parte di Giovan Ziliolo di mandare 20 fanti in soccorso. Ariosto riferisce la necessità di pagare i balestrieri, e riporta la difficoltà nella gestione dei banditi da Ponteccio, a causa della paura diffusa degli abitanti, in particolare di Camporgiano, che non osano denunciarli. Denuncia anche i crimini commessi a Camporgiano, rimasti impuniti.
- Testimoni
-
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 33, ins. 32, c. 50
Originale, manoscritto autografo.Fogli sciolti, un foglio.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura, segno di sigillo.
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 33, ins. 32, c. 50
- Edizioni
-
- Ariosto 1862, lettera n. 23, 66-69
- Ariosto 1887, lettera n. 92, 169-171
- Ariosto 1965
- Ariosto 1984b
- Bibliografia
-
- Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 22 luglio 2022
Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/ariosto/letters/103