Ariosto · Lettera n. 101
- Mittente
- Ariosto, Ludovico
- Destinatario
- Alfonso I d'Este, duca di Ferrara
- Data
- 15 luglio 1523
- Luogo di partenza
- Castelnuovo di Garfagnana
- Luogo di arrivo
- Ferrara
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Per uno mandato da la Vicaria di Camporeggiano mandai a vostra excellentia una lettera de li Signori fiorentini et una de li Signori luchesi
- Explicit
- e così ancho le lettere che sopra ciò m’hanno scritto li signori luchesi
- Regesto
-
Dopo un riferimento a una questione diplomatica che interessa Lucca, Ariosto parla di un'epidemia di peste a Pisa. Ariosto dice di aver rischiato il contagio, a causa di alcuni contadini infetti. Il pericolo, però, è stato da lui arginato. Fa quindi un conteggio dei capifazione e dei banditi ad essi legati proponendo, ancora una volta, di arderne le case. Propone, inoltre, di abbattere tutti i campanili, in modo che non possano essere ricovero dei banditi. Per fare questo, ad Ariosto bastano cento fanti, oppure cinquanta. Non ha bisogno di cavalli, e propone la possibilità di condannare a morte dieci banditi, che al momento dell'invio della lettera si trovano in Lombardia, per sanare i problemi della Garfagnana.
- Testimoni
-
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 31, ins.30, cc. 46-47
Originale, manoscritto autografo.Fogli sciolti, un foglio ripiegato.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura, segno di sigillo.
-
Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio per materie, Letterati, 3, Ariosto, Ludovico, lettera n. 31, ins.30, cc. 46-47
- Edizioni
-
- Ariosto 1862, lettera n. 21, 57-61
- Cappelli 1867b
- Ariosto 1887, lettera n. 90, 160-164
- Ariosto 1965
- Ariosto 1984b
- Bibliografia
-
- Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
- Nomi citati
-
- Agostino da Villa
- Antonio da Cento
- banditi di Lucca, Firenze e Garfagnana
- Barga, banditi
- Bretti, Domenico
- Camera ducale di Ferrara
- Castagneto
- Costa da Ponteccio
- figli di Pellegrino dal Sillico
- Garfagnana, abitanti
- Lucca, Anziani di
- Lucca, bargello
- Otto di Pratica
- Pacchioni
- Pietrasanta, abitanti
- Sommacolonia, banditi
- Vagli, abitanti
- Vallico, abitanti
- Vicarìa di Camporgiano
- Ziliolo, Giovanni
Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 22 giugno 2022
Permalink: https://epistulae.unil.ch/projects/ariosto/letters/101